Turone

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Turone (disambigua).
La Crocifissione di San Fermo a Verona
Giudizio universale, Santa Anastasia (Verona)

Turone di Maxio (XIV secolo – ...) è stato un pittore italiano di origini lombarde, attivo nell'area veronese nella seconda metà del XIV secolo.

Biografia

Nella pittura di Turone si vede un esempio di rielaborazione veneto-padana della lezione giottesca, che in Veneto soprattutto - ma solo marginalmente a Venezia - ebbe forte impatto grazie alle straordinarie opere patavine del Maestro toscano (la cappella degli Scrovegni e quelle andate perdute nella Basilica del Santo e nel Palazzo della Ragione). Rielaborazione che alla prospetticità e al volume giotteschi aggiunge una maggiore concitazione e drammatizzazione delle azioni e un uso più deciso del colore. È Altichiero da Zevio, probabilmente allievo di Turone, a raggiungere l'apice di questo approccio pittorico.

Tra le opere più significative attribuite a Turone vi è l'affresco di una crocifissione sulla controfacciata della chiesa di San Fermo Maggiore a Verona. Altro sito in cui è osservabile l'opera di Turone è la chiesa di Santa Anastasia sempre in Verona. Le rare opere su tavola pervenuteci attribuibili a Turone si trovano presso il museo veronese di Castelvecchio.

Di Turone va menzionata anche l'attività di miniatore che ancora una volta a Verona ha i suoi lasciti maggiori.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Turone

Collegamenti esterni

  • Sandberg Vavalà Evelyn, Turone miniatore, in «DEDALO», 1929-1930. Anno X, vol. I, pp. 16-44 [collegamento interrotto], su velasquez.sns.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 95701699 · ISNI (EN) 0000 0000 8283 5298 · BAV 495/55496 · CERL cnp01206852 · ULAN (EN) 500003472 · LCCN (EN) no2002114975 · GND (DE) 140349286
  Portale Biografie
  Portale Pittura