The Woman Who Left - La donna che se ne è andata

The Woman Who Left - La donna che se ne è andata
Titolo originaleAng Babaeng Humayo
Lingua originaleFilippino, Tagalog
Paese di produzioneFilippine
Anno2016
Durata228 Minuti
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,78:1
Generedrammatico
RegiaLav Diaz
SoggettoLav Diaz
SceneggiaturaLav Diaz
ProduttoreLav Diaz
Produttore esecutivoRonald Arguelles
Casa di produzioneCinema One Originals, Sine Olivia Pilipinas, Star Cinema
Distribuzione in italianoCG Entertainment
FotografiaLav Diaz
MontaggioLav Diaz
MusicheMark Locsin
ScenografiaLav Diaz
CostumiKyla Domingo
TruccoBarbie Capacio, Lorenzo Mina, Daniel Palisa
StoryboardCarlo Francisco Manatad
Art directorTimmy Torres
Character designPopo Diaz
Interpreti e personaggi
  • Charo Santos-Concio: Horacia
  • John Lloyd Cruz: Hollanda
  • Michael De Mesa: Rodrigo Trinidad
  • Nonie Buencamino: Venditore di Balut
  • Shamaine Buencamino: Petra
  • Kakai Bautista: Dading
  • Marjorie Lorico: Minerva
  • Mayen Estanero: Nena
  • Jean Judith Javier: Mameng
  • Mae Paner: Warden
  • Jo-Ann Requiestas: Taba
  • Daniel Palisa: Harry

The Woman Who Left - La donna che se ne è andata (Ang babaeng humayo) è un film del 2016, scritto e diretto da Lav Diaz. Primo film filippino a vincere il Leone d'Oro al miglior film.[1], è anche il primo film girato da Charo Santos-Concio dopo la sua lunga parentesi come presidente della ABS-CBN tra il 2008 e il 2015.[2]

Trama

Horacia Somorostro è stata rilasciata nel 1997 dopo essere stata incarcerata per un crimine che non aveva commesso. Dopo essersi ricongiunta con la figlia, viene a sapere che suo marito è ormai deceduto e che suo figlio è scomparso. Inoltre si rende conto di come una cosa rimanga immutata: il potere e il privilegio dell'élite. Questa convinzione è cementata quando Somorostro scopre che il suo ex ricco amante, Rodrigo Trinidad, è stato colui che l'aveva incastrata per il crimine. Viene anche a sapere di come Trinidad viva recluso in casa sua - come i suoi amici - a causa della paura di un rapimento, attività che ha sempre più come bersaglio i ricchi, al punto che il paese dedica molte energie a ridurre il numero dei rapimenti. Somorostro inizia allora a tramare la sua vendetta.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Il Leone d’oro di Venezia al filippino Lav Diaz, La Stampa, 10 settembre 2016. URL consultato l'11 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2016).
  2. ^ Stefania Ulivi, Mostra del Cinema di Venezia 2016 - Vince il filippino (da 4 ore) Lav Diaz, Corriere della Sera, 10 settembre 2016. URL consultato l'11 settembre 2016.

Collegamenti esterni

  • (EN) The Woman Who Left - La donna che se ne è andata, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Woman Who Left - La donna che se ne è andata, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Woman Who Left - La donna che se ne è andata, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (ENES) The Woman Who Left - La donna che se ne è andata, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Woman Who Left - La donna che se ne è andata, su Metacritic, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Woman Who Left - La donna che se ne è andata, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema