Spartaco Carlini

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Spartaco Carlini (Pisa, 1º gennaio 1884 – Pisa, 2 novembre 1949) è stato un pittore italiano.

Biografia

Studiò con il pittore pisano Amedeo Lori, nel 1902 grazie all'amicizia di Lorenzo Viani entra in contatto con i pittori del Club della Bohème di Torre del Lago[1]. Intorno agli inizi degli anni 10 del secolo inizia la sua attività politica grazie alla conoscenza di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi nelle file delle formazioni anarco -socialiste[2], negli anni successivi partecipa alla I° guerra mondiale , un'esperienza che lo segnò profondamente e lo rese ancora più malinconico[3]. Negli anni successivi alla guerra fu inviato per la sua attività politica in Sardegna. Ritornato a Pisa riprese la sua attività pittorica rappresentando soprattutto paesaggi pisani.

Per quanto riguarda la sua arte si ricorda che fu anche uno scultore (di lui si ricorda infatti l'opera il Centurino presentata alla biennale romana), la sua pittura fu da subito indirizzata verso tematiche simboliste italiane prevalentemente con chiare influenze sia di pittori come Gaetano Previati ma anche di pittori simbolisti nordici come Boecklin[4] e proprie del periodo liberty. Una pittura, la sua, carica di immagini e simboli e che deforma le figure e il paesaggio e dove trovano spazio le sue idee politiche. Dopo la guerra e la sua permanenza in Sardegna la sua pittura si fa più chiusa e interiore in una visione che alternava malinconiche rappresentazioni di stampo quasi metafisico a gioiose e vivide descrizioni delle feste popolari[3].

Mostre e collezioni

Tra le mostre a cui ha partecipato si ricordano, con l'opera Il Giardino del Re, l'Esposizione internazionale d'arte di Venezia del 1909[5].Nel 1921 figura tra i pittori presenti alla prima biennale di Roma e fa inoltre, nel 1931, parte della Commissione Giudicatrice per il Concorso della Mostra d’Arte di Pisa.[1].

Il suo lavoro è presente nella collezione del Museo nazionale di palazzo Reale[6]. Una sua opera è conservata presso l'associazione culturale Palazzo Blu[7]. Una sua opera Festa Campestre è conservata presso la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio Lorenzo Viani[8]. Il suo lavoro è presente nella collezione “Alessandro Parronchi” dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze esposta in una mostra nel 2013[9].

Nel 1950 si tenne una sua retrospettiva al Teatro Verdi di Pisa, altra retrospettiva fu a lui dedicata presso il Palazzo Lanfranchi (Pisa) nel 2002[10].

A Pisa è intitolata una via a suo nome.

Note

  1. ^ a b [in archivio storico artisti lucchesi http://artistilucchesi.fondazioneragghianti.it/artisti_dettaglio.php?id_artista=90]
  2. ^ [in comunicato presentazione mostra 2002 http://1995-2015.undo.net/it/mostra/9669]
  3. ^ a b [in recensione sito Palazzo Blu https://palazzoblu.it/?artwork=galee-pisane-olio-su-tela]
  4. ^ [Da Paolo Russo La solitudine del genio Carlini e le sue visioni in Repubblica del 14 luglio 2002]
  5. ^ [ in sito ufficiale Biennale di Venezia http://asac.labiennale.org/it/passpres/artivisive/ava-ricerca.php Archiviato il 19 agosto 2018 in Internet Archive.]
  6. ^ [notizia in sito Ministero per i Beni e le attività Culturali http://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Luoghi-della-Cultura/visualizza_asset.html?id=152803&pagename=50]
  7. ^ [ in sito Fondazione Palazo Blu https://palazzoblu.it/?artwork-artists=spartaco-carlini-pisa-1884-1949]
  8. ^ [ in sito ufficiale museo Lorenzo Viani http://www.gamc.it/?sezione=3&id_collezione=963add179a3c63177b963fa445dd93fdc10b2733a9412c98f53d0135afb89212&indi=3&&id_opera=a1b3a23491735cc7776da3e78ac1e548a04bcfea16ffdf65a885e1fea401db01 Archiviato il 6 agosto 2018 in Internet Archive.]
  9. ^ [ notizia in sito del risorgimento Firenze http://www.risorgimentofirenze.it/la-collezione-di-parronchi-allente-cassa/]
  10. ^ [notizia delle mostre in Adnkronos http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/06/04/Cultura/MOSTRE-RETROSPETTIVA-DEL-PITTORE-SPARTACO-CARLINI-A-PISA_180100.php ]

Bibliografia

  • Alessandro Parronchi, CARLINI, Spartaco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 20, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1977. Modifica su Wikidata
  • a cura di Alessandro Tosi, Visioni e capricci del Novecento: Spartaco Carlini (1884-1949), Edifir, Firenze 2002.

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Spartaco Carlini, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 74776471 · ISNI (EN) 0000 0000 4491 9474 · LCCN (EN) no2003026570 · GND (DE) 124105343
  Portale Biografie
  Portale Pittura