Rifugio 3A

3A
Uno dei due edifici che compongono il rifugio.
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Altitudine2,960 m s.l.m.
LocalitàGhiacciaio Siedel, Formazza (VB)
CatenaAlpi Lepontine
Coordinate46°25′25.54″N 8°20′06.29″E46°25′25.54″N, 8°20′06.29″E
Dati generali
Inaugurazione1979
ProprietàOperazione Mato Grosso
Periodo di aperturaestate
Capienza90 posti letto
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il rifugio 3A è un rifugio alpino situato in alta val Formazza a 2.960 m s.l.m., vicino al Lago del Sabbione e al ghiacciaio Siedel, a poca distanza dalla frontiera con la Svizzera.

Storia

Il rifugio fu inaugurato dai volontari dell'associazione Operazione Mato Grosso nel 1979.

È dedicato a tre volontari dell'organizzazione, "Anna, Attilio ed Alessandro" (da cui il nome del rifugio 3A), morti in un incidente automobilistico.

Caratteristiche e informazioni

Il rifugio è di proprietà dell'Operazione Mato Grosso, organizzazione volontaristica che ne utilizza i proventi per finanziare le attività sociali dell'associazione in America Latina.

Si trova sulla dorsale secondaria che scende dal Blinnenhorn prima in direzione sud-est, poi verso est-nord-est, separando il vallone del Lago del Sabbione dal ghiacciaio Siedel.

Il rifugio ha una struttura in muratura di pietrame, a due piani; è dotato di acqua corrente interna, servizi igienici interni, docce calde, ed impianto di riscaldamento. Dispone di 90 posti letto, disposti in camerette ed in camerate comuni. In inverno è disponibile un ampio locale invernale nella mansarda dell'edificio retrostante il rifugio, accessibile attraverso una scaletta metallica. Il locale è fornito di circa 20 posti letto con materassi e coperte.

Accessi

Si segue la statale della val Formazza fino al suo termine, presso il lago di Morasco. Da qui si sale a piedi all'Alpe Bettelmatt, da dove si raggiunge per sentiero la piana dei camosci. Da questa si risale al ghiacciaio Siedel, risalendo il quale si arriva al rifugio.[1]

È anche possibile salire al rifugio risalendo, dal lago di Morasco, la valle del rio del Sabbione fino al lago del Sabbione ed al Rifugio Cesare Mores; da qui, volgendo a destra, si risale direttamente al rifugio 3A.[2]

Ascensioni

Traversate

Altre attività

Sul ghiacciaio Siedel è stato installato uno skilift che permette la pratica dello sci estivo; l'impianto è gestito dalla stessa OMG tramite i gestori del rifugio.

I gestori organizzano inoltre settimane "a tema" su trekking, sci, alpinismo e mineralogia.

Note

  1. ^ Gruppo Escursionistico B.B. - rifugio 3A Archiviato il 3 luglio 2009 in Internet Archive.
  2. ^ Cartografia

Bibliografia

Cartografia
  • Istituto Geografico Centrale, Carta dei Sentieri scala 1:50.000 n.11 Domodossola e val Formazza

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su rifugio 3A

Collegamenti esterni

  • Scheda del rifugio sul sito dell'Associazione Don Bosco 3A, su donbosco3a.it. URL consultato il 10 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2012).
  • Scheda del rifugio su rifugi-bivacchi.com, su rifugi-bivacchi.com.
  • (DE) Scheda del rifugio su alpi-ticinesi.ch [collegamento interrotto], su alpi-ticinesi.ch.
  • Scheda del rifugio su hikr.org, su hikr.org.
  Portale Alpinismo
  Portale Montagna
  Portale Ossola
  Portale Piemonte