Quinto Cecilio Metello

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Quinto Cecilio Metello (disambigua).
Quinto Cecilio Metello
Console della Repubblica romana
Nascita250 a.C. circa
Morte175 a.C.
GensCaecilia, ramo dei Metelli
Edilità209 e 208 a.C.
Consolato206 a.C.
Dittatura205 a.C.
Pontificato max216 a.C.

Quinto Cecilio Metello (in latino Quintus Caecilius Metellus; 250 a.C. circa – 175 a.C.) è stato un politico romano durante l'epoca repubblicana.

Biografia

Figlio di Lucio Cecilio Metello fu pontefice massimo nel 216 a.C.,[1] edile nel 209 a.C. e nel 208 a.C., console nel 206 a.C. con Lucio Veturio Filone (console 206 aC), dittatore nel 205 a.C. per la convocazione dei comizi e ambasciatore alla corte di Filippo V di Macedonia, dove fu inviato nel 185 a.C. per le sue doti di valente oratore.

Servì come legatus nell'esercito di Gaio Claudio Nerone e partecipò alla guerra contro Annibale. Nel 201 a.C. fece parte della commissione istituita per la ripartizione dei terreni del Sannio e dell'Apulia ai soldati che avevano partecipato alla guerra. Si distinse anche come oratore, soprattutto per il discorso tenuto al funerale del padre, riportato da Plinio il Vecchio.[2]

Fu sostenitore degli Scipioni e strenuo avversario del poeta Nevio, che fece imprigionare per gli attacchi contro la sua famiglia e contro quella degli Scipioni.

Fu il padre di Quinto Cecilio Metello Macedonico e di Lucio Cecilio Metello Calvo.

Note

  1. ^ Livio, XXIII, 21.7.
  2. ^ Naturalis historia VII, 139-140

Bibliografia

Fonti primarie
  • (GRC) Appiano di Alessandria, Historia Romana (Ῥωμαϊκά), VII e VIII. Versione in inglese qui Archiviato il 20 novembre 2015 in Internet Archive..
  • (GRC) Polibio, Storie (Ἰστορίαι), III-XV. Versioni in inglese disponibili qui e qui.
  • (LA) Tito Livio, Ab Urbe condita libri, XXI-XXX.
Fonti storiografiche moderne
  • Giovanni Brizzi, Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio, Bologna, Patron, 1997, ISBN 978-88-555-2419-3.
  • Gaetano De Sanctis, L'età delle guerre puniche, in Storia dei Romani, vol.III, parte II, Firenze, 1967.
  • Theodor Mommsen, Storia di Roma antica, vol.II, Milano, Sansoni, 2001, ISBN 978-88-383-1882-5.
  • André Piganiol, Le conquiste dei romani, Milano, Il Saggiatore, 1989.
  • Howard H.Scullard, Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla distruzione di Cartagine, vol.I, Milano, BUR, 1992, ISBN 88-17-11574-6.
  • (EN) William Smith (a cura di), Caecilius Metellus, in Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1870.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Quinto Cecilio Metello

Collegamenti esterni

Predecessore Fasti consulares Successore
Gaio Claudio Nerone
e
Marco Livio Salinatore II
(206 a.C.)
con Lucio Veturio Filone
Publio Cornelio Scipione Africano
e
Publio Licinio Crasso Divite
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2359574 · ISNI (EN) 0000 0000 5435 6038 · LCCN (EN) nr95026784
  Portale Antica Roma
  Portale Biografie