Primo Romolo Palenzona

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Primo Romolo Palenzona

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato1948 –
1953
LegislaturaI
Gruppo
parlamentare
Democristiano
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDC
Professioneimpiegato

Primo Romolo Palenzona (Rivarolo, 1º gennaio 1897 – Genova, 24 giugno 1963) è stato un politico e sindacalista italiano, eletto nella I legislatura della Repubblica Italiana alla Camera dei deputati.

Biografia

Nato nel quartiere genovese di Rivarolo, allora comune autonomo, lavora come operaio in giovane età all'Ansaldo.[1] Entra nella giunta comunale prima dell'avvento del fascismo. Presidente dell'Unione del Lavoro di Genova fino allo scioglimento voluto dal regime, lavora come impiegato alle officine del gas, per poi riorganizzare dal 1943 la struttura sindacale abolita negli anni. Segretario ligure della CISL dopo la scissione dalla CGIL[1][2].

Viene eletto deputato nelle file democristiane alle elezioni politiche del 1948.[3], rimanendo alla Camera fino al 1953.

Muore a 66 anni, nel giugno 1963.

Note

  1. ^ a b Romolo Palenzona ricordato nel libro "Mutualismo e solidarietà a Genova", su focl.it. URL consultato il 12/2011 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2021).
  2. ^ LA LISTA DEI CISLINI E DELLE CISLINE CHE SEPPERO ACCENDERE IL FUOCO DEL SINDACALISMO DEMOCRATICO IN ITALIA, su online.cisl.it. URL consultato il 16/01/21.
  3. ^ Mutualismo e solidarietà a Genova. Romolo Palenzona (1897-1963). Dalle società operaie cattoliche al sindacato, su libroco.it. URL consultato il 16/01/21.

Collegamenti esterni

  • Primo Romolo Palenzona, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90216075 · SBN IEIV009620
  Portale Biografie
  Portale Politica