Pleurotomariida

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pleurotomariida
Pleurotomaria delagei
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseVetigastropoda
OrdinePleurotomariida
Superfamiglie
vedi testo

Pleurotomariida è un ordine di molluschi gasteropodi della sottoclasse Vetigastropoda.[1]

Descrizione

Pleurotomariida raccoglie una serie di superfamiglie per lo più estinte. Una caratteristica di questi gasteropodi è quella di avere la posizione dell'asse della conchiglia inclinato in relazione alla massa pedale-viscerale. Questa inclinazione varia a seconda delle specie. Nelle specie con un guscio trocoidale il piano sagittale della cavità palliale è inclinato di circa 45° e ruotato in senso antiorario dalla superficie sagittale della base del piede. Se il guscio è allungato e turriforme, l'asse del guscio è quasi parallelo alla direzione del movimento del mollusco, mentre la cavità palliale viene ruotata di 90° in senso orario. In questa posizione, la parte sinistra della cavità palliale pende sopra la testa, mentre la parte destra è fortemente ridotta. Questo può influenzare la posizione della fessura che funge da passaggio per l'acqua esalante, cioè quando la porzione destra della cavità palliale diminuisce, la fessura può spostarsi verso la sutura. Da notare che la suddivisione simmetrica della cavità palliale è importante come carattere plesiomorfo di questi gasteropodi.[2]

Tassonomia

L'ordine Pleurotomariida comprende 8 superfamiglie di cui sette estinte ed una sola tuttora esistente:[1]

  • Superfamiglia † Eotomarioidea Wenz, 1938
  • Superfamiglia † Murchisonioidea Koken, 1896
  • Superfamiglia Pleurotomarioidea Swainson, 1840
  • Superfamiglia † Porcellioidea Koken, 1895
  • Superfamiglia † Pseudophoroidea S. A. Miller, 1889
  • Superfamiglia † Ptychomphaloidea Wenz, 1938
  • Superfamiglia † Schizogonioidea Cox, 1960
  • Superfamiglia † Sinuspiroidea Mazaev, 2011

Note

  1. ^ a b (EN) Pleurotomariida, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 6 luglio 2020.
  2. ^ Alexey Mazaev, Pennsylvanian Gastropods of the Suborders Murchisoniina Cox et Knight, 1960 and Sinuspirina Mazaev subordo nov. from the Central Regions of the Russian Platform: Morphology, Taxonomy, and Phylogeny, in Paleontological Journal, vol. 45, n. 12, 2011, p. 1533–1599, DOI:10.1134/S003103011112001X. URL consultato il 25 luglio 2020.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.
  • Claus Hedegaard, Shell structures of the recent vetigastropoda, in Journal of Molluscan Studie, vol. 63, The Malacological Society of Londo, 1997, p. 369-377.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pleurotomariida

Collegamenti esterni

  • Foto di Pleurotomariida, su inaturalist.org.
  • Pleurotomariida, su gbif.org, GBIF- Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 18 marzo 2020.
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi