Mostafa Saadeq Al-Rafe'ie

Mostafa Saadeq Al-Rafe'ie

Mostafa Saadeq Al-Rafe'ie (Tanta, 1º gennaio 1880 – maggio 1937) è stato un poeta egiziano.

Primi anni di vita

Suo nonno materno era Sheikh Eltoukhy (originario di Toukh, una famosa città egiziana) ma era nato ad Aleppo e gestiva i suoi affari tra il Levante e l'Egitto.

Mostafa Saadeq Al-Rafe'ie è diventato sordo all'età di trent'anni. [1]

Carriera

Nonostante la sua disabilità uditiva e il fatto che fosse autodidatta, divenne uno dei più famosi poeti arabi del primo Novecento. Ha composto le parole dell'inno nazionale egiziano Islamī yā Miṣr, adottato tra il 1923 e il 1936. Anche le parole dell'inno nazionale tunisino sono in gran parte opera sua.

Note

  1. ^ "مصطفى صادق الرافعي «أصم يهتف للدين والوطن»" [Mostafa Saadeq Al-Rafe'ie, a deaf man cheering for religion and the nation]. Al-Anba (in Arabic). 16 July 2014. Retrieved 9 Feb 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mostafa Saadeq Al-Rafe'ie
Controllo di autoritàVIAF (EN) 236524859 · ISNI (EN) 0000 0003 8543 9997 · Europeana agent/base/29546 · LCCN (EN) n83124028 · GND (DE) 1145615589 · BNF (FR) cb13568162f (data) · J9U (ENHE) 987007475242705171 · WorldCat Identities (EN) viaf-236524859
  Portale Biografie
  Portale Letteratura