Mielencefalo

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento anatomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo anatomia
Questa voce sull'argomento anatomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mielencefalo
Diagramma raffigurante le principali suddivisioni del cervello dei vertebrati durante l'embriogenesi
Anatomia del Gray(EN) Pagina 767
SistemaSistema nervoso centrale
Identificatori
TAA14.1.03.003
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Questa voce è parte della serie
Sistema nervoso centrale
  • Midollo spinale
  • Encefalo
    • Tronco encefalico
      • Mesencefalo
      • Ponte
      • Bulbo (Mielencefalo)
    • Cervelletto
    • Cervello (Prosencefalo)
      • Telencefalo
      • Diencefalo

Questo box: vedi  disc.  mod.

Il mielencefalo contiene il midollo allungato o bulbo, è la prosecuzione in via caudocraniale del midollo spinale. È la parte inferiore del tronco cerebrale. Sporge, nella sua parte inferiore, per un breve tratto all'infuori del foramen magnum dell'osso occipitale. Esteriormente mostra una faccia anteriore, due laterali e una posteriore. Sulla faccia anteriore è possibile riconoscere le "piramidi", rilievo esterno formatasi grazie alla presenza dei fasci piramidali anteriori diretti, pertinenti della via motoria piramidale, che decussano (si incrociano) per formare i fasci piramidali crociati proprio a livello mielencefalico, formando la "decussazione delle piramidi". Lateralmente alle piramidi sono presenti, ancora, i rilievi del complesso olivare inferiore, pertinenti delle vie motorie extrapiramidali. Dalla parte superiore del midollo allungato fanno emergenza parte dei nervi cranici. Posteriormente mostra una superficie libera e una ventricolare, presentando quindi sulla superficie libera l'origine dei due peduncoli cerebellari inferiori, mentre con la superficie ventricolare costituisce parte della parete del IV ventricolo, dove scorre liquido cefalo-rachidiano.

Collegamenti esterni

  • (EN) myelencephalon / afterbrain, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Anatomia
  Portale Medicina
  Portale Neuroscienze