Iscomaco di Crotone

Iscomaco di Crotone, o Isomaco[1] (in greco antico: Ισχόμαχος[2]?, Ischòmachos o Ισόμαχος, Isòmachos; Crotone, ... – Crotone, ...; fl. VI secolo a.C.), è stato un atleta greco antico e cittadino di Crotone.

Biografia

Vinse due edizioni dei Giochi olimpici: la LXVIII edizione nel 508 a.C. e la LXIX nel 504 a.C., entrambe nella specialità stadion[3].

Note

  1. ^ Moretti, n. 148.
  2. ^ Dal greco ισχυς, ischis, che vuol dire forza, e μαχη, mache, che vuol dire lotta (De Grandis, p. 215).
  3. ^ Moretti, nn. 148; 153. Le vittorie di Ischomaco sono ricordate da Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, V, 1, 1 e V, 37, 1.

Bibliografia

  • Vito Maria De Grandis, Dizionario etimologico-scientifico delle voci italiane di greca origine usate in letteratura, metafisica, fisica..., Napoli, nella stamperia Francese, 1824.
  • Luigi Moretti, Olympionikai. I vincitori negli antichi agoni olimpici, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Memorie, Classe di scienze morali, storiche e filologiche, Roma, 1957.

Collegamenti esterni

  • Elenco dei vincitori dei Giochi Olimpici dal 776 a.C. al 393 d.C. (PDF), su sportolimpico.it.
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie
  Portale Magna Grecia e Sicilia greca