Io rom romantica

Io rom romantica
Marco Bocci in una scena del film
Lingua originaleitaliano, romanì
Paese di produzioneItalia, Bosnia ed Erzegovina
Anno2014
Durata80 min
Generecommedia
RegiaLaura Halilovic
SceneggiaturaLaura Halilovic, Silvia Ranfagni e Valia Santella
ProduttoreMario Gianani e Lorenzo Mieli
Produttore esecutivoOlivia Sleiter
Casa di produzioneWildside, Rai Cinema con il contributo del MiBACT in collaborazione con il Film Commission Torino Piemonte
Distribuzione in italianoGood Films
FotografiaTommaso Borgstrom
MontaggioCristina Flamini
MusicheSanti Pulvirenti
ScenografiaMarcello Di Carlo
CostumiEnrica Iacoboni
TruccoPaola Fracchia
Interpreti e personaggi
  • Claudia Ruza Djordjevic: Gioia Tracovic
  • Antun Blazevic: Armando (padre di Gioia)
  • Dijana Pavlović: Veronica (madre di Gioia)
  • Zema Hamidovic: Nonna
  • Marco Bocci: Alessandro
  • Giuseppe Gandini: Enrico, il regista
  • Lorenza Indovina: donna in macchina
  • Simone Coppo: Elvis
  • Sara Savoca: Morena
  • Lorisa Sarah Carpaciu: Hanuma
  • Valentin Marius Cirpaci: Steve
  • Bogdan Carlos Caldarar: Adriano
  • Marina Balzano: Samira

Io rom romantica è un film commedia del 2014 della regista italo-bosniaca Laura Halilovic, dal contenuto autobiografico, che narra la realizzazione di un sogno di una ragazza di etnia romaní che dalla periferia torinese riesce a diventare una regista.

Il film offre uno spaccato delle comunità Rom e italiana, nella continua dialettica tra pregiudizi e tentativi di integrazione, nei rapporti fra culture.[1][2][3]

Trama

Gioia Tracovic, 17 anni, vive alla Falchera, in una casa popolare nella periferia di Torino. In continuo contrasto con le tradizioni e i modi di vivere della famiglia d'origine, combatte contro una serie di schemi comuni che i genitori tentano di imporle: un vestiario femminile tradizionale, orari di rientro morigerati, frequentazioni limitate al mondo dei Romanì e, soprattutto, il destino di un matrimonio interetnico, in giovane età e combinato.

La sua vita, resa difficile dal mancato ottenimento della cittadinanza italiana e dalle prospettive offerte dal luogo di residenza, è in continuo confronto con il modo di vivere occidentale delle sue amiche e in particolare di Morena.

La ribellione di Gioia culmina con la scelta di voler entrare nel mondo del cinema, come assistente alla regia, favorita dalla conoscenza di Alessandro, meccanico e amante dei viaggi.[4][5][6][7]

Premi e riconoscimenti

  • 7º Mantova Film Festival, edizione 2014, 2º posto

Titoli

Oltre al titolo originale, il film è noto anche come Profumo di pesche.[8]

Note

  1. ^ Angela Cotticelli, Io rom romantica, la regista dal campo nomadi alle case popolari di Torino, in www.ilfattoquotidiano.it, 3 agosto 2014
  2. ^ Antonello Catacchio, Se una ragazzina rom ama i jeans, non vuole sposarsi ma fare film, "Il manifesto", 23 luglio 2014
  3. ^ Maria Laura Giovagnini, Donne battagliere: Laura Halilovic: “Vi invito a un matrimonio rom (sul set)”, in "Io Donna" - Corriere della Sera, 4 luglio 2014
  4. ^ Scheda del film su www.cinemaitaliano.info
  5. ^ Paola Casella, Una favola semiautobiografica che, facendo leva sulla diversità di una comunità etnica folkloristica e molto pittoresca, ottiene un risultato gradevole, in MyMovies.it
  6. ^ Fabio Ferzetti, Torna la prima e unica regista rom, in "Il Messaggero", 24 luglio 2014
  7. ^ Gian Luigi Rondi, Storie di zingari tra Torino e Roma, in "Il Tempo", 24 luglio 2014
  8. ^ (EN) Io Rom romantica, su IMDb, IMDb.com.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Io rom romantica, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Io rom romantica, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Io rom romantica, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Io rom romantica, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale del film, su wildside.it (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Scheda del film su MyMovies.it, su mymovies.it.
  • Riccardo Marchina, Io rom romantica: Il cinema rom torinese di Laura Halilovic, in “Conexión”, su conexion-to.it.
  • Scheda del film su cinemaitalia.info, su cinemaitaliano.info.
  • Barbara Guastella, "Io rom romantica", la strada per un sogno, in minori.it (Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza), 10 ottobre 2014, su minori.it.
  • Io rom romantica, fuori concorso al Giffoni Film Festival racconta il potere dei sogni che superano le barriere, sul sito dell’Autorità garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, su garanteinfanzia.org.
  • Beatrice Pagan, Film novità 2014, da «Io Rom Romantica» a «22 Jump Street». Al cinema la pellicola di Halilovic sul tema dell'integrazione, in “lettera 43.it”, 24 luglio 2014, su lettera43.it. URL consultato il 5 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2014).
  Portale Cinema
  Portale Migrazioni umane