Gundelinda di Baviera

Gundelinda di Baviera
La principessa Gundelinda, a sinistra, fotografata con i fratelli Carlo e Wiltrude tra il 1915 e il 1920
Principessa di Baviera
Stemma
Stemma
In carica26 agosto 1891 –
16 agosto 1983
Nome completotedesco: Gundelinde Maria Josepha
italiano: Gundelinda Maria Giuseppa
TrattamentoSua Altezza Reale
Altri titoliContessa di Preysing-Lichtenegg-Moos
(1919-1983)
NascitaMonaco di Baviera, Regno di Baviera, 26 agosto 1891
MorteCastello di Moos, Germania Ovest, 16 agosto 1983
Sepoltura20 agosto 1983
Luogo di sepolturaCimitero dei Santi Simone e Giuda Taddeo, Kurzenisarhofen, Deggendorf, Repubblica Federale di Germania
DinastiaWittelsbach per nascita
Preysing-Lichtenegg-Moos per matrimonio
PadreLudovico III di Baviera
MadreMaria Teresa Enrichetta d'Austria-Este
ConsorteJohann Georg von Preysing-Lichtenegg-Moos
FigliJohann Kaspar
Maria Theresia
ReligioneCattolicesimo

Gundelinda di Baviera (nome completo in tedesco Gundelinde Maria Josepha; Monaco di Baviera, 26 agosto 1891 – Moos, 16 agosto 1983) è stata una principessa bavarese.

Biografia

Gioventù

La principessa Gundelinda nacque nel 1891, ultima dei tredici figli del futuro Ludovico III e di Maria Teresa Enrichetta d'Austria-Este.[1]

Lavorò come infermiera nella clinica privata del cugino di suo padre, Ludovico Ferdinando.[2]

Matrimonio

Il 23 febbraio 1919 sposò al castello di Wildenwart il conte Johann Georg von Preysing-Lichtenegg-Moos (17 dicembre 1887 - 17 marzo 1924), figlio di Konrad (1843-1903) e di Christiane von Arco-Zinneberg (1852-1923), diventando la sua seconda moglie.[1][3]

All'età di 32 anni rimase vedova e non si risposò mai.[1]

Morte

Morì il 16 agosto 1983, all'età di 91 anni al castello di Moos.[1]

Discendenza

Gundelinda di Baviera e Johann Georg von Preysing-Lichtenegg-Moos ebbero un figlio e una figlia:

  • Johann Kaspar (Castello di Moos, 19 dicembre 1919 - Zug, 14 febbraio 1940), deceduto in battaglia;[1]
  • Maria Theresia (Castello di Moos, 23 marzo 1922 - Castello di Moos, 14 settembre 2003), sposò il 25 gennaio 1940 il conte Ludwig von Arco-Zinneberg (1913-1942), deceduto durante la seconda guerra mondiale in Russia e in precedenza studente di medicina.[1] Rimasta vedova, sposò il 26 settembre 1943 il cognato Ulrich-Philipp (1917-1980).[1] Ebbe un figlio dal primo marito e due figli dal secondo e i suoi discendenti sono proprietari del castello di Moos:[1]
    • Rupprecht-Maximilian (14 gennaio 1941);
    • Ludwig (nato nel 1944 e vissuto per soli due mesi);
    • Riprand (25 luglio 1955 - 2021), sposato a Maria Beatrice d'Austria.

Titoli e trattamento

  • 26 agosto 1891 - 23 febbraio 1919: Sua Altezza Reale, la principessa Gundelinda di Baviera
  • 23 febbraio 1919 - 16 agosto 1983: Sua Altezza Reale, la contessa Gundelinda von Preysing-Lichtenegg-Moos, principessa di Baviera

Ascendenza

Figli
Ludovico I (1825-1848)
Figli
Massimiliano II (1848-1864)
Figli
Ludovico II (1864-1886)
Ottone (1886-1913)
Ludovico III (1913-1918)
Figli
Rupprecht (1921-1955)
Figli
  • Luitpold (1901-1914)
  • Irmingarda (1902-1903)
  • Alberto Leopoldo (1905-1996)
  • Una figlia (1906)
  • Rodolfo (1909-1912)
  • Enrico (1922-1958)
  • Irmingarda (1923-2010)
  • Editta (1924-2013)
  • Ilda (1926-2002)
  • Gabriella (1927-2019)
  • Sofia (1935-viv.)
Alberto Leopoldo (1955-1996)
Figli
  • Marie Gabrielle (1931-viv.)
  • Marie Charlotte (1931-2018)
  • Franz (1933-viv.)
  • Max (1937-viv.)
Figli
  • Sofia (1967-viv.)
  • Maria Carolina (1969-viv.)
  • Elena (1972-viv.)
  • Elisabetta (1973-viv.)
  • Maria Anna (1975-viv.)
Franz (1996-...)
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ludovico I di Baviera Massimiliano I Giuseppe di Baviera  
 
Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt  
Luitpold di Baviera  
Teresa di Sassonia-Hildburghausen Federico di Sassonia-Altenburg  
 
Carlotta di Meclemburgo-Strelitz  
Ludovico III di Baviera  
Leopoldo II di Toscana Ferdinando III di Toscana  
 
Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie  
Augusta Ferdinanda d'Asburgo-Lorena  
Maria Anna Carolina di Sassonia Massimiliano di Sassonia  
 
Carolina di Borbone-Parma  
Gundelinda di Baviera  
Francesco IV d'Austria-Este Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena  
 
Maria Beatrice d'Este  
Ferdinando Carlo Vittorio d'Austria-Este  
Maria Beatrice di Savoia Vittorio Emanuele I di Savoia  
 
Maria Teresa d'Austria-Este  
Maria Teresa Enrichetta d'Austria-Este  
Giuseppe d'Asburgo-Lorena Leopoldo II d'Asburgo-Lorena  
 
Maria Luisa di Borbone-Spagna  
Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena  
Maria Dorotea di Württemberg Ludovico di Württemberg  
 
Enrichetta di Nassau-Weilburg  
 

Onorificenze

Onorificenze bavaresi[3]

Note

  1. ^ a b c d e f g h (EN) Marlene Eilers Koenig, Princess Gundelinde of Bavaria, su royalmusingsblogspotcom.blogspot.com, 26 marzo 2010. URL consultato il 13 luglio 2023.
  2. ^ (EN) [Princess Gundelinde of Bavaria], su collections.nlm.nih.gov. URL consultato il 13 luglio 2023.
  3. ^ a b (FR) Nicolas Énache, La descendance de Marie-Thérèse de Habsburg, Parigi, L'intermédiaire des chercheurs et curieux, 1999, pp. 329, 330, ISBN 978-2-908003-04-8.

Bibliografia

  • (FR) Nicolas Énache, La descendance de Marie-Thérèse de Habsburg, Parigi, L'intermédiaire des chercheurs et curieux, 1999, ISBN 978-2-908003-04-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gundelinda di Baviera
Controllo di autoritàVIAF (EN) 17999525 · LCCN (EN) n2022181592 · GND (DE) 117421006 · WorldCat Identities (EN) viaf-17999525
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie