Festival di Cannes 2024

La 77ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 14 al 25 maggio 2024, inaugurata dalla proiezione de Le Deuxième Acte di Quentin Dupieux.[1] La giuria internazionale del concorso, presieduta dalla regista, sceneggiatrice e attrice statunitense Greta Gerwig,[1] ha assegnato la Palma d'oro ad Anora del suo connazionale Sean Baker[2].

Selezione ufficiale

La lista dei lungometraggi componenti la selezione ufficiale del Festival è stata annunciata in conferenza stampa l'11 aprile 2024,[1][3] con alcune aggiunte il 22 aprile,[4][5] seguita dalla lista dei cortometraggi il 23 aprile:[6]

Concorso

Un Certain Regard

  • Armand, regia di Halfdan Ullmann Tøndel (Norvegia, Paesi Bassi, Svezia, Germania)
  • Boku no ohisama, regia di Hiroshi Okuyama (Giappone)
  • I dannati (The Damned), regia di Roberto Minervini (Italia, Belgio)
  • Flow, regia di Gints Zilbalodis (Lettonia, Francia, Belgio)
  • Gǒu zhèn, regia di Guan Hu (Cina)
  • L'Histoire de Souleymane, regia di Boris Lojkine (Francia)
  • Ljósbrot, regia di Rúnar Rúnarsson (Islanda, Paesi Bassi, Francia, Croazia) - film d'apertura della sezione[4]
  • Niki, regia di Céline Sallette (Francia)
  • Norah, regia di Tawfik Alzaidi (Arabia Saudita)
  • On Becoming a Guinea Fowl, regia di Rungano Nyoni (Irlanda, Regno Unito)
  • Le Procès du chien, regia di Lætitia Dosch (Francia)
  • Le Royaume, regia di Julien Colonna (Francia)
  • Santosh, regia di Sandhya Suri (Regno Unito, Francia, India)
  • September Says, regia di Ariane Labed (Irlanda, Regno Unito)
  • The Shameless, regia di Konstantin Bojanov (Svizzera, Francia, Bulgaria, Taiwan)
  • Việt and Nam, regia di Trương Minh Quý (Francia, Singapore, Paesi Bassi, Italia, Germania, Vietnam, Stati Uniti d'America)
  • The Village Next to Paradise, regia di Mo Harawe (Austria, Germania, Francia, Somalia)
  • Vingt Dieux!, regia di Louise Courvoisier (Francia)

Fuori concorso

Cannes Première

  • C'est pas moi, regia di Leos Carax (Francia)
  • En fanfare, regia di Emmanuel Courcol (Francia)
  • Everybody Loves Touda, regia di Nabil Ayouch (Marocco, Francia)
  • Maria, regia di Jessica Palud (Francia)
  • Miséricorde, regia di Alain Guiraudie (Francia)
  • Rendez-vous avec Pol Pot, regia di Rithy Panh – documentario (Cambogia, Francia)
  • Le Roman de Jim, regia di Arnaud e Jean-Marie Larrieu (Francia)
  • Vivre, mourir, renaître, regia di Gaël Morel (Francia)

Proiezioni speciali

  • Apprendre, regia di Claire Simon – documentario (Francia)
  • La Belle de Gaza, regia di Yolande Zauberman – documentario (Francia)
  • Ernest Cole: Lost and Found, regia di Raoul Peck – documentario (Stati Uniti d'America)
  • Le Fil, regia di Daniel Auteuil (Francia)
  • The Invasion, regia di Serhij Loznycja – documentario (Ucraina, Paesi Bassi)
  • Lula, regia di Oliver Stone – documentario (Stati Uniti d'America)
  • Nasty, regia di Tudor Giurgiu – documentario (Romania)
  • Spectateurs, regia di Arnaud Desplechin (Francia)
  • An Unfinished Film, regia di Lou Ye – documentario (Singapore, Germania)

Proiezioni di mezzanotte

Cortometraggi in concorso

  • Amarela, regia di André Hayato Saito (Brasile)
  • Les Belles Cicatrices, regia di Raphaël Jouzeau (Francia)
  • Čovjek koji nije mogao šutjeti, regia di Nebojša Slijepčević (Croazia)
  • Mau por um momento, regia di Daniel Soares (Portogallo)
  • Ootidė, regia di Eglė Razumaitė (Lituania)
  • Perfectly a Strangeness, regia di Alison McAlpine (Canada)
  • Rrugës, regia di Samir Karahoda (Kosovo)
  • Sanki yoxsan, regia di Azer Guliev (Azerbaigian)
  • Tea, regia di Blake Rice (Stati Uniti d'America)
  • Volcelest, regia di Éric Briche (Francia)
  • Zài shuǐ yīfāng, regia di Viv Li (Cina)

Cinéfondation

  • Crow Man, regia di Yohann Abdelnour – Accademia libanese di belle arti (Libano)
  • Bunnyhood, regia di Mansi Maheshwari – National Film and Television School (Regno Unito)
  • The Chaos She Left Behind, regia di Nikos Kolioukos – Università Aristotele di Salonicco (Grecia)
  • The Deer's Tooth, regia di Saif Hammash – Dar al-Kalima University (Palestina)
  • Echoes, regia di Robinson Drossos – École nationale supérieure des arts décoratifs (Francia)
  • Elevación, regia di Gabriel Esdras – Università di Guadalajara (Messico)
  • Forest of Echoes, regia di Yoori Lim – Korea National University of Arts (Corea del Sud)
  • In spirito, regia di Nicolò Folin – Centro sperimentale di cinematografia (Italia)
  • It's Not Time for Pop, regia di Amit Vaknin – Università di Tel Aviv (Israele)
  • Jiāng ài fàngzhú, regia di Xiwen Cong – Beijing Film Academy (Cina)
  • Mauvais Coton, regia di Nicolas Dumaret – La Fémis (Francia)
  • Out the Window Through the Wall, regia di Asya Segalovich – Columbia University (Stati Uniti d'America)
  • Plevel, regia di Pola Kazak – Filmová akademie "Miroslava Ondříčka" v Písku (Repubblica Ceca)
  • Praeis, regia di Dovydas Drakšas – London Film School (Regno Unito)
  • Sunflowers Were the First Ones to Know..., regia di Chidananda S. Naik – Film and Television Institute of India (India)
  • Terminal, regia di East Elliott – New York University (Stati Uniti d'America)
  • Three, regia di Amie Song – Columbia University (Stati Uniti d'America)
  • Withered Blossoms, regia di Lionel Seah – Australian Film Television and Radio School (Australia)

Cannes Classics

Quinzaine des Cinéastes

La 56ª edizione della sezione parallela della Quinzaine des Cinéastes, si è svolta dal 16 al 27 maggio 2023, sotto la direzione artistica di Julien Rejl.[7] In questa edizione è stato introdotto per la prima volta un premio del pubblico, dal valore di 7 500 , sovvenzionato dalla Fondation Chantal Akerman.[7] Sono stati presentati i seguenti film, annunciati il 16 aprile 2024:[7][8]

Lungometraggi

  • Algo viejo, algo nuevo, algo prestado, regia di Hernán Rosselli (Argentina)
  • À son image, regia di Thierry de Peretti (Francia)
  • Báiyī cāng gǒu, regia di Chiang Wei-liang e You Qiao-yin (Taiwan, Singapore, Francia)
  • Bakeneko anzu-chan, regia di Yōko Kuno e Nobuhiro Yamashita (Giappone)
  • Christmas Eve in Miller's Point, regia di Tyler Taormina (Stati Uniti d'America)
  • Eat the Night, regia di Caroline Poggi e Jonathan Vinel (Francia)
  • Eephus, regia di Carson Lund (Stati Uniti d'America, Francia)
  • Gazer, regia di Ryan J. Sloan (Stati Uniti d'America)
  • Good One, regia di India Donaldson (Stati Uniti d'America)
  • Los hiperbóreos, regia di Cristóbal León e Joaquín Cociña (Cile)
  • Une langue universelle, regia di Matthew Rankin (Canada)
  • Ma vie, ma gueule, regia di Sophie Fillières (Francia) - film d'apertura[7]
  • Namibia no sabaku, regia di Yōko Yamanaka (Belgio, Francia)
  • Les Pistolets en plastique, regia di Jean-Christophe Meurisse (Francia) - film di chiusura[7]
  • La Prisonnière de Bordeaux, regia di Patricia Mazuy (Francia)
  • A queda do céu, regia di Eryk Rocha e Gabriela Carneiro da Cunha (Brasile, Italia, Francia)
  • Šarq 12, regia di Hala Elkoussy (Egitto, Paesi Bassi)
  • A savana e a montanha, regia di Paulo Carneiro (Portogallo, Uruguay)
  • Sister Midnight, regia di Karan Kandhari (Regno Unito, India, Svezia)
  • Vers un pays inconnu, regia di Mahdi Fleifel (Regno Unito, Francia, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Qatar, Arabia Saudita, Palestina)
  • Volveréis, regia di Jonás Trueba (Spagna, Francia)

Proiezioni speciali

  • Histoires d'Amérique: Food, Family and Philosophy, regia di Chantal Akerman (Belgio, 1989)

Cortometraggi

  • Après le soleil, regia di Rayane Mcirdi (Francia, Belgio, Algeria)
  • Immaculata, regia di Kim Lêa Sakkal (Germania, Francia)
  • O jardim em movimento, regia di Inês Lima (Portogallo)
  • Les Météos d'Antoine, regia di Jules Follet (Francia)
  • Một lần dang dở, regia di Nguyễn Trung Nghĩa (Vietnam)
  • Nuestra sombra, regia di Agustina Sánchez Gavier (Argentina, Germania)
  • Quando a terra foge, regia di Frederico Lobo (Portogallo, Spagna)
  • Totemo mijikai, regia di Kōji Yamamura (Giappone)
  • Very Gentle Work, regia di Nate Lavey (Stati Uniti d'America)

Settimana internazionale della critica

La 63ª edizione della sezione parallela della Settimana internazionale della critica, si è svolta dal 15 al 23 maggio 2023, sotto la direzione artistica di Ava Cahen.[9] Vi sono stati presentati i seguenti film, annunciati il 15 aprile 2024:[9][10]

Concorso

Lungometraggi

  • Baby, regia di Marcelo Caetano (Belgio, Francia, Paesi Bassi)
  • Blue Sun Palace, regia di Constance Tsang (Stati Uniti d'America)
  • Chóng, regia di KEFF (Taiwan, Francia, Stati Uniti d'America)
  • Julie zwijgt, regia di Leonardo Van Dijl (Belgio, Svizzera)
  • La Pampa, regia di Antoine Chevrollier (Francia)
  • Rafaʾat ʿaynī lil-samāʾ, regia di Nada Riyadh ed Ayman el-Amir (Egitto, Francia, Danimarca, Qatar, Arabia Saudita)
  • Simon de la montaña, regia di Federico Luis (Argentina, Cile, Uruguay)

Cortometraggi

  • Alazar, regia di Beza Hailu Lemma (Etiopia, Francia, Canada)
  • Ayto poy zītame apo ena agalma einai na mīn kineitai, regia di Dafnīs Chairetakī (Grecia, Francia)
  • Ella se queda, regia di Marinthia Gutiérrez Velazco (Messico)
  • A menina e o pote, regia di Valentina Homem (Brasile)
  • As minhas sensações são tudo o que tenho para oferecer, regia di Isadora Neves Marques (Portogallo)
  • Montsouris, regia di Guil Sela (Francia)
  • Noksan, regia di Cem Demirer (Turchia)
  • Radikals, regia di Arvin Belarmino (Filippine, Stati Uniti d'America, Bangladesh, Francia)
  • Supersilly, regia di Veronica Martiradonna (Francia)
  • Taniec w Narożniku, regia di Jan Bujnowski (Polonia)

Proiezioni speciali

Lungometraggi

  • Animale, regia di Emma Benestan (Francia, Belgio, Arabia Saudita) - film di chiusura[9]
  • Les Fantômes, regia di Jonathan Millet (Francia, Germania, Belgio) - film d'apertura[9]
  • La Mer au loin, regia di Saïd Hamich Benlarbi (Francia, Marocco, Belgio)
  • Les Reines du drame, regia di Alexis Langlois (Francia, Belgio)

Cortometraggi

  • 1996 ou les Malheurs de Solveig, regia di Lucie Borleteau (Francia)
  • Las novias del sur, regia di Elena López Riera (Spagna, Svizzera)
  • Sannapäiv, regia di Anna Hints e Tushar Prakash (Estonia)

Giurie

Le seguenti persone hanno fatto parte delle giurie delle varie sezioni del Festival:[11][6][12][13]

Concorso

Un Certain Regard

  • Xavier Dolan, regista, sceneggiatore e attore (Canada) - Presidente di Giuria
  • Maïmouna Doucouré, regista e sceneggiatrice (Francia, Senegal)
  • Asmae El Moudir, regista e sceneggiatrice (Marocco)
  • Vicky Krieps, attrice (Lussemburgo)
  • Todd McCarthy, critico cinematografico (Stati Uniti d'America)

Caméra d'or

  • Baloji, rapper, regista e sceneggiatore (Congo, Belgio) - Presidente di Giuria
  • Emmanuelle Béart, attrice (Francia) - Presidentessa di Giuria
  • Gilles Porte, direttore della fotografia (Francia)
  • Pascal Buron, DGM risorse umane & supporto del Gruppo TSF (Francia)
  • Zoé Wittock, regista e sceneggiatrice (Belgio)
  • Nathalie Chifflet, redattrice della sezione cinema & cultura del Gruppo EBRA e tesoriera del SFCC (Francia)

Cinéfondation e cortometraggi

  • Lubna Azabal, attrice (Belgio) - Presidentessa di Giuria
  • Marie-Castille Mention-Schaar, regista e sceneggiatrice (Francia)
  • Paolo Moretti, curatore artistico ex-delegato generale della Quinzaine des Réalisateurs (Italia)
  • Claudine Nougaret, produttrice (Francia)
  • Vladimir Perišić, regista e sceneggiatore (Serbia)

Settimana internazionale della critica

L'Œil d'or

Queer Palm

  • Lukas Dhont, regista e sceneggiatore (Belgio) - Presidente di Giuria

Palmarès

Selezione ufficiale

Le giurie della selezione ufficiale hanno premiato i seguenti film:[14]

Concorso

Un Certain Regard

  • Premio Un Certain Regard: Gǒu zhèn, regia di Guan Hu
  • Premio della giuria: L'Histoire de Souleymane, regia di Boris Lojkine
  • Miglior regia (ex aequo):
  • Miglior interpretazione (ex aequo):
    • Abou Sangare per L'Histoire de Souleymane
    • Anasuya Sengupta per The Shameless
  • Prix de la jeunesse: Vingt Dieux!, regia di Louise Courvoisier
  • Menzione speciale della giuria: Norah, regia di Tawfik Alzaidi

Cortometraggi

  • Palma d'oro al miglior cortometraggio: Čovjek koji nije mogao šutjeti, regia di Nebojša Slijepčević
    • Menzione speciale: Mau por um momento, regia di Daniel Soares

Cinéfondation

Quinzaine des Cinéastes

La giuria della sezione parallela della Quinzaine des Cinéastes ha premiato i seguenti film:[17]

Inoltre, gli spettatori hanno premiato Une langue universelle di Matthew Rankin col premio del pubblico,[18] mentre Andrea Arnold ha ricevuto la Carrosse d'or alla carriera.[19]

Settimana internazionale della critica

La giuria della sezione parallela della Settimana internazionale della critica ha premiato i seguenti film:[20]

  • Grand Prix della Settimana internazionale della critica: Simon de la montaña, regia di Federico Luis
  • Premio French Touch della giuria: Blue Sun Palace, regia di Constance Tsang
  • Premio Louis Roederer Foundation per la miglior scoperta: Ricardo Teodoro per Baby
  • Premio SACD: Julie zwijgt, regia di Leonardo Van Dijl
  • Aide Fondation Gan à la Diffusion: Julie zwijgt, regia di Leonardo Van Dijl
  • Premio Leica Cine per la miglior scoperta (cortometraggio): Montsouris, regia di Guil Sela
  • Premio Canal+ per il miglior cortometraggio: Noksan, regia di Cem Demirer

Premi indipendenti

Altre giurie indipendenti hanno premiato i seguenti film:

Note

  1. ^ a b c d (EN) Elsa Keslassy, George Lucas to Receive Honorary Palme d’Or at Cannes Film Festival, in Variety, 9 aprile 2024. URL consultato il 10 aprile 2024.
  2. ^ (EN) Festival di Cannes 2024: Palma d'oro ad Anora - Tutti i vincitori, su CineFacts.it. URL consultato il 25 maggio 2024.
  3. ^ (ENFR) The films of the Official Selection 2024, su festival-cannes.com, Festival di Cannes, 11 aprile 2024. URL consultato l'11 aprile 2024.
  4. ^ a b (ENFR) Additions to the selection of the 77th Festival de Cannes, su festival-cannes.com, Festival di Cannes, 22 aprile 2024. URL consultato il 24 aprile 2024.
  5. ^ a b (ENFR) Nouvelles informations sur la Sélection officielle, su festival-cannes.com, Festival di Cannes, 26 aprile 2024. URL consultato il 29 aprile 2024.
  6. ^ a b (ENFR) Short films and La Cinef Jury and selections of the 77th Festival de Cannes, su festival-cannes.com, Festival di Cannes, 23 aprile 2024. URL consultato il 24 aprile 2024.
  7. ^ a b c d e (EN) Elsa Keslassy, Cannes Directors’ Fortnight: Michael Cera Christmas Movie, Sundance Breakout ‘Good One’ and Sophie Fillières’ Posthumous Film Among Lineup, in Variety, 16 aprile 2024. URL consultato il 18 maggio 2024.
  8. ^ (ENFR) La selezione, su quinzaine-cineastes.fr, Quinzaine des Cinéastes, 16 aprile 2024. URL consultato il 18 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2024).
  9. ^ a b c d (EN) Elsa Keslassy, Cannes Critics’ Week Unveils 2024 Lineup, in Variety, 15 aprile 2024. URL consultato il 15 aprile 2024.
  10. ^ (FR) La sélection 2024, su semainedelacritique.com, Settimana internazionale della critica. URL consultato il 15 aprile 2024 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2024).
  11. ^ (ENFR) Baloji and Emmanuelle Béart will co-preside over the Caméra d’or Jury of the 77th Festival de Cannes, su festival-cannes.com, Festival di Cannes, 16 aprile 2024. URL consultato il 24 aprile 2024.
  12. ^ (ENFR) Le Jury Un Certain Regard du 77e Festival de Cannes, su festival-cannes.com, Festival di Cannes, 24 aprile 2024. URL consultato il 24 aprile 2024.
  13. ^ (ENFR) Le Jury du 77e Festival de Cannes, su festival-cannes.com, Festival di Cannes, 29 aprile 2024. URL consultato il 29 aprile 2024.
  14. ^ a b c d (ENFR) The 77th Festival de Cannes winners’ list, su festival-cannes.com, Festival di Cannes, 25 maggio 2024. URL consultato il 26 maggio 2024.
  15. ^ (EN) Ellise Schaefer, A Teary Meryl Streep Reflects on Her Last Time at Cannes While Accepting Honorary Palme d’Or: ‘I Was About to Turn 40 and I Thought My Career Was Over’, in Variety, 14 maggio 2024. URL consultato il 25 maggio 2024.
  16. ^ (EN) Karen Idelson, Japanese Animation Powerhouse Studio Ghibli Makes History With Honorary Palme d’Or at Cannes, in Variety, 18 maggio 2024. URL consultato il 25 maggio 2024.
  17. ^ (EN) Ben Dalton, ‘The Other Way Around’ wins Cannes Directors’ Fortnight Europa Cinemas prize, su Screen International. URL consultato il 23 maggio 2024.
  18. ^ (EN) Melanie Goodfellow, Directors’ Fortnight: Matthew Rankin’s ‘Universal Language’ Wins Inaugural Audience Award; Europa Cinema & SACD Prize Winners, su Deadline.com, 23 maggio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  19. ^ (EN) Chris Gardner, Andrea Arnold Reveals “Painful Journey” of ‘Bird’ Shoot, Calls It “Hardest Film I’ve Ever Made”, su The Hollywood Reporter, 16 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024.
  20. ^ (FREN) Premi della 63ª edizione, su semainedelacritique.com, Settimana internazionale della critica. URL consultato il 22 maggio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Festival di Cannes 2024

Collegamenti esterni

  • (ENFR) Sito ufficiale, su festival-cannes.com.
  • (EN) Festival di Cannes 2024, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema