Edwin Hall

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fisici statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Edwin Herbert Hall

Edwin Herbert Hall (Gorham, 7 novembre 1855 – Cambridge, 20 novembre 1938) è stato un fisico statunitense.

Biografia

Scoprì nel 1879 il fenomeno galvanomagnetico, comunemente chiamato "effetto Hall". Fu professore di fisica a l'Università Harvard dal 1895 al 1921.

Scritti

  • Elementary lessons in physics; mechanics (including hydrostatics) and light (New York: H. Holt and company, 1894)
  • con Alexander Smith The teaching of chemistry and physics in the secondary school (New York: Longmans, Green, and Co., 1904)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Edwin Hall
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Edwin Hall

Collegamenti esterni

  • (EN) Edwin Herbert Hall, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Edwin Hall, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
  • Opere di Edwin Hall, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Edwin Hall, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Edwin Herbert Hall, su chem.ch.huji.ac.il. URL consultato il 16 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2008).
  • (EN) Biografia in inglese (National Academy of the Sciences, USA)
  • (EN) Edwin Hall papers (Università Harvard)
  • (EN) G. Leadstone The discovery of the Hall effect Physics Education 14 374-379 (1979)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 33984583 · ISNI (EN) 0000 0003 7396 0451 · SBN CUBV081932 · LCCN (EN) nb2007014744 · GND (DE) 117415049 · J9U (ENHE) 987007587609105171
  Portale Biografie
  Portale Fisica