Ecfanto di Siracusa

«Un certo Ecfanto di Siracusa affermava che non è possibile avere conoscenza certa delle cose che sono, e che egli diceva quello che gli pareva il vero. Gli elementi primi, onde hanno origine le cose sensibili, sono, diceva, indivisibili, e diversi tra loro per tre modi, per grandezza e per forma e per potenza: il loro numero è limitato, e lo spazio illimitato; i corpi sono mossi non dal loro peso o da urti, ma da una potenza divina che egli chiama anima e mente. Che il cosmo è dotato di mente, egli diceva, si può arguirlo dal fatto che, per la sua potenza divina, ha forma di sfera: centro del cosmo è la terra, che si muove intorno al suo asse in direzione d'oriente.»

(Ippolito di Roma[1])

Ecfanto di Siracusa o di Crotone[2] (in greco antico: Ἔκφαντος?; Siracusa, IV secolo a.C. – ...) è stato un filosofo siceliota della scuola pitagorica.

Biografia

Vissuto intorno al IV secolo a.C., fu discepolo del concittadino pitagorico Iceta di Siracusa, ma si rifece anche alle teorie di Democrito e Anassagora. Ecfanto fu tra i primi a riconoscere la rotazione della terra intorno al suo asse da occidente verso oriente. L'Universo di Ecfanto è costituito dall'unione di corpi invisibili separati dal vuoto, degli atomi o corpuscoli che hanno forma, grandezza e potenza e il loro movimento è dovuto ad una forza derivata dalla mente e dall'anima. Sotto il suo nome ci sono giunti quattro ampi frammenti conservatici da Giovanni Stobeo da uno scritto Sulla regalità.[3]

Influenza

La visione di Ecfanto influenzerà parecchio il pensiero di Giordano Bruno.

Note

  1. ^ Ippolito - Refutatio contra omnes haereses - I Presocratici, testimonianze e frammenti, Laterza; 1994.
  2. ^ Giamblico, Vita di Pitagora.
  3. ^ Vincenzo Capparelli, Il messaggio di Pitagora, Edizioni Mediterranee, 1º gennaio 1990, ISBN 9788827205884. URL consultato il 23 settembre 2016.

Bibliografia

  • Domenico Scinà, Memorie sulla vita e filosofia d'Empedocle gergentino, Lo Bianco, 1859.
  • https://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/carubia/autori_classici_greci_in_sicilia/html/testi/ecfanto.htm.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Ecfanto di Siracusa
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Ecfanto di Siracusa

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 54948490 · ISNI (EN) 0000 0004 4923 0704 · BAV 495/78701 · CERL cnp00544571 · LCCN (EN) n93019082 · GND (DE) 119000237 · BNF (FR) cb122157484 (data) · J9U (ENHE) 987007273845505171 · WorldCat Identities (EN) viaf-158032288
  Portale Antica Grecia
  Portale Biografie
  Portale Filosofia