Cierio

Cierio
Mappa dell'antica Tessaglia. Cierio, che era stata edificata sull'antica città di Arne, era ubicata all'interno, nel distretto di tessaloide, ad est di Metrolpoli.
Nome originale Κιέριον
Territorio e popolazione
Lingua greco antico
Localizzazione
Stato attuale Bandiera della Grecia Grecia
Coordinate 39°22′00.44″N 22°03′58.86″E39°22′00.44″N, 22°03′58.86″E
Cartografia
Mappa di localizzazione: Grecia
Cierio
Cierio
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cierio, Ciero o Cierion (in greco antico: Κιέριον?) era una città dell'antica Grecia ubicata in Tessaglia, anticamente chiamata Arne. Strabone la situava in Tessaliotide, una delle quattro zone in cui era divisa la Tessaglia.[1]

Storia

Secondo Tucidide, gli abitanti della Beozia avevano occupato quel territorio quando, 60 anni dopo la guerra di Troia, erano stati espulsi dalla città di Arne dai Tessali. Arquemaco e altri autori aggiungono che solo pochi abitanti di Arne decisero di rimanere e divennero servi dei Tessali venendo chiamati penesti. Stefano di Bisanzio ha identificato questa Arne in Tessaglia con la città di Cierio e gli storici concordano sul fatto che Cierio venne costruita sul territorio dell'antica Arne.[2][3]

Durante la seconda guerra macedonica, nel 198 a.C. dopo che le truppe romane e quelle dei loro alleati avevano preso Faloria, le città di Metropolis e Cierio inviarono ambasciate offendo la resa in cambio della distruzione delle loro città.[4]

Nel corso della guerra romano-siriaca, Cierio venne conquistata da parte dell'esercito di Antioco III assieme alla città di Metropolis e fortezze adiacenti.[5] Poco dopo, nel 191 a.C., il console romano Manio Atilio, durante il passaggio in territorio tessalo, ricevette i delegati dalle città di Metropolis e Cierio che ancora una volta, come nella seconda guerra macedone, offrirono la resa delle loro città. Ciò avvenne poco prima della battaglia delle Termopili.[6]

La città viene localizzata nell'attuale Karditsa.

Note

  1. ^ Strabone, IX,5,14.
  2. ^ Tucidide, I,12.
  3. ^ Jorge Martínez de Tejada Garaizábal, Instituciones, sociedad, religión y léxico de Tesalia de la antigüedad desde la época de la independencia hasta el fin de la edad antigua (siglos VIII AC-V DC), tesis doctoral, pp.449-451. Madrid: Universidad Complutense de Madrid (2012). Archiviato il 29 agosto 2018 in Internet Archive.
  4. ^ Tito Livio, XXXII,15.
  5. ^ Tito Livio XXXVI,12.
  6. ^ Tito Livio XXXVI,14.
  Portale Antica Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antica Grecia