Challenger Ciudad de Guayaquil 2009 - Doppio

Challenger Ciudad de Guayaquil 2009
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Ecuador Júlio César Campozano
Bandiera dell'Ecuador Emilio Gómez
FinalistiBandiera dell'Austria Andreas Haider-Maurer
Bandiera della Germania Lars Pörschke
Punteggio6(2)–7, 6–3, [10–8]
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del Challenger Ciudad de Guayaquil 2009 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2009.

Sebastián Decoud e Santiago Giraldo erano i detentori del titolo, ma Giraldo ha partecipato al torneo di singolare.

Decoudha fatto coppia con Eduardo Schwank, ma è stato costretto al ritiro nel match dei quarti di finale contro Júlio César Campozano e Emilio Gómez.

Campozano e Gómez hanno battuto in finale Andreas Haider-Maurer e Lars Pörschke 6(2)–7, 6–3, [10–8].

Teste di serie

  1. Bandiera dell'Argentina Brian Dabul / Bandiera dell'Argentina Sergio Roitman (ritiro)
  2. Bandiera del Brasile Rogério Dutra da Silva / Bandiera del Brasile Júlio Silva (primo turno)
  1. Bandiera del Brasile Ricardo Hocevar / Bandiera del Brasile João Souza (primo turno)
  2. Bandiera dell'Argentina Diego Álvarez / Bandiera dell'Argentina Diego Cristín (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finali
ALT  Bandiera dell'Ecuador I Endara
 Bandiera del Cile H Podlipnik-Castillo
69 6 [7]
WC  Bandiera dell'Ecuador JC Campozano
 Bandiera dell'Ecuador E Gómez
7 4 [10] WC  Bandiera dell'Ecuador JC Campozano
 Bandiera dell'Ecuador E Gómez
WC  Bandiera dell'Ecuador D Hidalgo
 Bandiera dell'Ecuador R Quiroz
63 3  Bandiera dell'Argentina S Decoud
 Bandiera dell'Argentina E Schwank
w/o
 Bandiera dell'Argentina S Decoud
 Bandiera dell'Argentina E Schwank
7 6 WC  Bandiera dell'Ecuador JC Campozano
 Bandiera dell'Ecuador E Gómez
7 5 [10]
3  Bandiera del Brasile R Hocevar
 Bandiera del Brasile J Souza
5 4  Bandiera di Monaco B Balleret
 Bandiera del Portogallo L Tavares
64 7 [7]
 Bandiera dell'Uruguay M Felder
 Bandiera della Colombia C Salamanca
7 6  Bandiera dell'Uruguay M Felder
 Bandiera della Colombia C Salamanca
w/o
 Bandiera di Monaco B Balleret
 Bandiera del Portogallo L Tavares
6 6  Bandiera di Monaco B Balleret
 Bandiera del Portogallo L Tavares
WC  Bandiera dell'Argentina A Apud
 Bandiera della Russia D Sirota
0 2 WC  Bandiera dell'Ecuador JC Campozano
 Bandiera dell'Ecuador E Gómez
62 6 [10]
 Bandiera della Serbia F Krajinović
 Bandiera dell'Argentina G Pella
4 3  Bandiera dell'Austria A Haider-Maurer
 Bandiera della Germania L Pörschke
7 3 [8]
 Bandiera della Rep. Dominicana V Estrella Burgos
 Bandiera del Cile G Hormazábal
6 6  Bandiera della Rep. Dominicana V Estrella Burgos
 Bandiera del Cile G Hormazábal
7 7
 Bandiera dell'Argentina M Alund
 Bandiera dell'Argentina A Molteni
7 65 [4] 4  Bandiera dell'Argentina D Álvarez
 Bandiera dell'Argentina D Cristín
5 62
4  Bandiera dell'Argentina D Álvarez
 Bandiera dell'Argentina D Cristín
65 7 [10]  Bandiera della Rep. Dominicana V Estrella Burgos
 Bandiera del Cile G Hormazábal
1 1
 Bandiera dell'Austria A Haider-Maurer
 Bandiera della Germania L Pörschke
 Bandiera dell'Austria A Haider-Maurer
 Bandiera della Germania L Pörschke
6 6
 Bandiera del Cile J Aguilar
 Bandiera del Cile N Massú
w/o  Bandiera dell'Austria A Haider-Maurer
 Bandiera della Germania L Pörschke
6 6
 Bandiera dell'Argentina JM Aranguren
 Bandiera dell'Argentina C Berlocq
7 3 [10]  Bandiera dell'Argentina JM Aranguren
 Bandiera dell'Argentina C Berlocq
4 2
2  Bandiera del Brasile R Dutra da Silva
 Bandiera del Brasile J Silva
63 6 [6]

Note

  • Tabellone doppio (PDF), su atpworldtour.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis