Beguni

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cucina indiana non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Beguni
Il beguni, in basso a sinistra, è un piatto tipico dell'Ifṭār
Origini
IPA[beˈguːni]
Luogo d'origineBandiera del Bangladesh Bangladesh
DiffusioneAsia meridionale
Dettagli
Categoriaantipasto
Ingredienti principalimelanzane
Variantifrittelle di melanzane

Il Beguni ((BN) বেগুনী, /beˈguːni/) è uno snack bengalese a base di melanzane, principalmente delle varietà locali aubergine o brinjal, affettate e fritte. La variante europea viene chiamata aubergine fritters o frittelle di melanzane.

Preparazione

La melanzana (begun in lingua bengalese, da qui il nome) viene tagliata longitudinalmente e immersa in una pastella di farina di gram, sale e curcuma longa (chiamata anche zafferano delle indie). Viene poi fritta per immersione in olio vegetale di semi di senape. A volte vengono aggiunti anche semi di papavero alla pastella per aumentarne il sapore, o lievito in polvere per aumentarne la croccantezza.

Viene comunemente accostato al riso soffiato, consumato prevalentemente per strada come fast food. È spesso presente durante l'Ifṭār bengalese, rito in cui i musulmani si cibano dopo il digiuno imposto dal Ramadan del calendario islamico.

Il beguni è anche una parte fondamentale della cucina bengalese dei monsoni, dove viene consumato assieme al Khichuri, un piatto a base di riso e lenticchie. È anche diffuso negli stati dell'Assam e del Tripura.[1]

Note

  1. ^ (EN) Jane Grigson, Jane Grigson's Vegetable Book, U of Nebraska Press, 2007, p. 46, ISBN 0-8032-5994-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su beguni
  Portale Bangladesh
  Portale Cucina
  Portale India