Adolfo Padovan

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Adolfo Padovan (Luino, 11 novembre 1869 – Milano, 13 luglio 1930) è stato uno scrittore italiano.

Biografia

Originario del Varesotto, conclusi gli studi liceali si stabilì a Milano dove studiò astronomia, che poi abbandonò per dedicarsi alla scrittura di saggi letterari e filosofici.

Fu autore di diversi volumi come Le creature sovrane (1898), I figli della gloria (1900), Che cos'è il genio? (1901), L'uomo di genio come poeta (1904), Le origini del genio (1909), Il Trentanovelle (1922) e molti altri, per gran parte pubblicati da Hoepli, dove collaborò per oltre un ventennio.

Collaborò anche con alcuni periodici e riviste, come la Domenica del Corriere, e in ambito cinematografico con la Milano Films, dove diresse assieme a Francesco Bertolini e Giuseppe De Liguoro, il lungometraggio L'Inferno del 1911.

Bibliografia

  • A. Avancini - Storia letteraria d'Italia dal 1800 ai nostri giorni - Milano, Vallardi, 1933.
  • G. Casadio - Dante nel cinema - Ravenna, Longo, 1996, ISBN 8880630873.
  • A.F. Formiggini - Chi è?: dizionario degli Italiani d'oggi - Milano, Formiggini editore, 1928.

Collegamenti esterni

  • Opere di Adolfo Padovan, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79212132 · ISNI (EN) 0000 0000 6246 8697 · SBN RAVV064285 · BAV 495/82715 · LCCN (EN) n84193836 · GND (DE) 116021586 · BNF (FR) cb155418031 (data) · J9U (ENHE) 987007391202905171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura